Screening neonatale

News

Screening neonatale, il Lazio nomina il centro di coordinamento regionale guidato da Di Lallo

Screening neonatale, il Lazio nomina il centro di coordinamento regionale guidato da Di Lallo

Il Centro di Coordinamento regionale sullo screening neonatale della Regione Lazio è stato istituito lo scorso 30 marzo. Tra i suoi compiti ci sarà quello di uniformare lo screening neonatale su tutto il territorio regionale, aggiornare i protocolli operativi sulla base delle raccomandazioni nazionali, coordinare la formazione del personale e il funzionamento del sistema informativo, pianificare la comunicazione nonché monitorare e valutare le attività. Tutto ciò al fine di consentire un’efficace attuazione della legge 167 del 2016, che istituisce in Italia lo screening metabolico esteso. Il Centro regionale lavorerà in collaborazione con il Coordinamento regionale malattie rare e con il Centro di Coordinamento Nazionale sullo screening.

Fino allo scorso anno solo la metà dei bambini nati nel Lazio era sottoposto allo screening neonatale metabolico esteso, mentre l’altra metà riceveva solo i tre test obbligatori da tempo (fibrosi cistica, ipotiroidismo congenito e fenilchetonuria). “Con l’uscita dal piano di rientro, la Regione può ora investire su questo tema, adeguandosi rapidamente alla legge 167”, ha dichiarato il Presidente Nicola Zingaretti nel corso della V Edizione del Premio O.Ma.R. “Ma siamo andati oltre: l’istituzione di un Centro di Coordinamento Regionale non era scontata né obbligata,  e inoltre stiamo lavorando per avviare, in collaborazione con il Policlinico Gemelli, un programma sperimentale di screening neonatale per la SMA. Crediamo in questo strumento di prevenzione e vogliamo dare un forte segnale di attenzione per le malattie rare”, ha concluso Zingaretti.

Il Centro di Coordinamento Regionale sarà guidato dal dr. Domenico Di Lallo, Dirigente dell’Area Prevenzione e Promozione della Salute della Direzione Regionale Salute e Politiche Sociali, e sarà composto dal dr. Antonio Angeloni, Direttore del Laboratorio di riferimento Regionale Screening Neonatale dell’Azienda Policlinico Umberto I, dal dr. Vincenzo Leuzzi, dell’U.O. Neuropsichiatria Infantile dello stesso Policlinico Umberto I, e dal dr. Carlo Dionisi Vici, direttore dell’U.O. Patologia Metabolica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

Leggi l’articolo completo su O.Ma.R. – Osservatorio Malattie Rare

Next article Possibile lo screening neonatale per la malattia di Fabry?
Previous article Screening neonatali, il Centro di Coordinamento ha completato la mappatura dei Centri

Related posts