Dal primo programma a Taiwan nel 2008 fino a quelli condotti in Veneto, Toscana e Umbria, gli esperti hanno imparato
Associazioni di pazienti, medici e ricercatori di tutto il mondo hanno tempo fino al 18 febbraio per proporre delle patologie
Una lettera-appello è stata inviata alle massime cariche istituzionali il 2 febbraio ed è ancora in attesa di risposta, non
Secondo l’esperta olandese Mirjam van der Burg, le definizioni non uniformi ostacolano l’ottimizzazione dei percorsi di screening neonatale Roma –
Molti Paesi, anche in Europa, valutano di inserire le immunodeficienze combinate gravi nel pannello nazionale, come hanno già fatto Stati
Dal 2016 nessuna nuova malattia è stata introdotta, nonostante fosse prevista una revisione periodica e l’ultimo dei termini stabiliti è
Screening neonatale, cade la necessità degli studi di HTA: ora procedere all’aggiornamento del panel
La novità è frutto di un emendamento in Legge di Bilancio inserito a firma delle Senatrici Parente e Conzatti e
Il dr. Davide Tonduti (Milano): “Il progetto pilota durerà tre anni; ci aspettiamo tre o quattro bimbi all’anno affetti da