Screening neonatale

News

A Roma, il prossimo 5 Dicembre 2019: “Screening neonatale esteso in Italia”

A Roma, il prossimo 5 Dicembre 2019: “Screening neonatale esteso in Italia”

Lo Screening Neonatale Esteso per le malattie metaboliche congenite (SNE) è diventato obbligatorio in Italia con la Legge del 19 agosto 2016, n.167. Successivamente il D.M. 13 ottobre 2016 ha indicato in maniera operativa le disposizioni pratiche per l’avvio dello screening neonatale a livello nazionale. Al fine di favorire la massima uniformità nell’applicazione sul territorio nazionale di questa legge, è stato istituito presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) il Centro di coordinamento sugli screening neonatali (art. 3, comma 1, della Legge 19 agosto 2016, n. 167).

Se ne parlerà il 5 dicembre 2019 a Roma, presso l’Istituto Superiore di Sanità (Aula Pocchiari, Ingresso in Viale Regina Elena, 299) durante il convegno ‘Screening neonatale esteso in Italia’, organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità – Centro Nazionale Malattie Rare e Direzione Generale – Centro di coordinamento sugli screening neonatali.

Scopo e obiettivi dell’evento sono descrivere lo stato dell’arte del sistema Screening Neonatale Esteso (SNE) in Italia da quanto previsto dalla legge 167/2016 “Disposizioni in materia di accertamenti diagnostici neonatali obbligatori per la prevenzione e la cura delle malattie metaboliche ereditarie” e monitorare e assicurare supporto tecnico-scientifico agli operatori sanitari coinvolti nei Sistemi di Screening Neonatale Esteso per l’implementazione uniforme su tutto il territorio nazionale della Legge del 19 agosto 2016, n. 167 e del D.M. 13 ottobre 2016.

PROGRAMMA

I SESSIONE

09.30 Registrazione dei partecipanti

10.00 Saluto delle Autorità (Sono stati invitati il Ministro della Salute e la Sen. Paola Taverna)

10.30 Introduzione del Coordinatore del Centro di coordinamento sugli screening neonatali Andrea Piccioli

10.40 Presentazione del Rapporto 2019 “Stato dell’arte sugli standard relativi alle diverse fasi di realizzazione dei programmi di Screening Neonatale Esteso in Italia: dati aggiornati al 30 giugno 2019” Domenica Taruscio

11.00 Tavola Rotonda I: “Informativa e consenso”

Moderatori: Anna Maria Vincenza Amicosante, Cristina Tamburini, Manuela Vaccarotto

Partecipano le seguenti Regioni: Abruzzo, Campania, Friuli Venezia Giulia, Marche, PA Bolzano, Umbria

12.00 Discussione 12.30 Tavola Rotonda II: “Spot ematico: raccolta del campione, modalità di trasporto e conservazione”.

Moderatori: Giancarlo la Marca, Francesco Salvatore, Alessandro Segato

Partecipano le seguenti Regioni: Basilicata, Emilia Romagna, Molise, PA Trento, Sardegna, Valle d’Aosta, Veneto

13.30 Discussione

14.00 Light lunch

 

II SESSIONE

14.30 Tavola Rotonda III “I laboratori: screening neonatale, conferma diagnostica biochimica e molecolare”. Moderatori: Graziano Bacco, Alberto Burlina, Yllka Kodra Partecipano le seguenti Regioni: Lazio, Lombardia, Liguria, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana

15.30 Discussione

16.00 Discussione generale

16.30 Conclusioni Domenica Taruscio

17.00 Chiusura della giornata

 RELATORI e MODERATORI

Anna Maria Vincenza Amicosante – Area Funzionale Innovazione Sperimentazione e Sviluppo, Agenzia Nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS), Roma

Graziano Bacco – Cometa ASMME, Associazione Studio Malattie Metaboliche Ereditarie Onlus, Padova Alberto Burlina – Unità Operativa Complessa Malattie Metaboliche Ereditarie e Centro Interregionale Screening Neonatale Esteso, Azienda Ospedaliera di Padova, Padova

Giancarlo la Marca – Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche, Università degli studi di Firenze, Firenze

Yllka Kodra – Centro Nazionale Malattie Rare, Istituto Superiore di Sanità, Roma

Andrea Piccioli – Direttore Generale, Istituto Superiore di Sanità, Roma

Cristina Tamburini – Direzione generale prevenzione sanitaria, Ministero della Salute, Roma

Domenica Taruscio – Centro Nazionale Malattie Rare, Istituto Superiore di Sanità, Roma

Francesco Salvatore – CEINGE – Biotecnologie Avanzate (Napoli) e Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università di Napoli Federico II, Napoli

Alessandro Segato – AIP, Associazione Immunodeficienze Primitive, Brescia

Manuela Vaccarotto – AISMME, Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie Onlus, Padova

Il convegno è destinato al personale di enti ed istituzioni sanitarie e di ricerca interessato all’argomento. Saranno ammessi un massimo di 200 partecipanti.

La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi entro il 25 novembre 2019 qui.

Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico del partecipante.

Al termine della manifestazione, ai partecipanti che ne faranno richiesta sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per ogni informazione si prega di contattare la Segreteria Organizzativa all’email: screeningneonatali.dg@iss.it; tel. 06-4990.5490.

Next article Screening Neonatale Esteso, continuano gli open day NS2. Il prossimo, il 14 dicembre
Previous article Cos'è lo Screening Neonatale esteso? #SNEinACTION: una campagna per conoscerlo

Related posts